Seminiamo tecnologia per far crescere la tua azienda
Novità
Accessibility Act: chi è interessato e quando entra in vigore
L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che mira a rendere i prodotti e i servizi digitali più accessibili alle persone con disabilità. Approvata il 17 aprile 2019, è stata recepita dall'Italia nel maggio 2022 e entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025. Questa normativa è essenziale per garantire un accesso equo alle tecnologie digitali, eliminare le barriere e uniformare le regolamentazioni nei vari Stati membri. In questo articolo analizziamo chi è interessato, quali prodotti e servizi devono adeguarsi e quali sono le sanzioni per chi non si conforma.
Chi è soggetto all’Accessibility Act?
Il regolamento si applica a tutti gli operatori economici che forniscono prodotti e servizi digitali, con un'unica esenzione totale per le microimprese.
Aziende Obbligate alla Conformità
Grandi aziende e multinazionali
Hanno obbligo totale
PMI (Piccole e Medie Imprese)
Operatori di e-commerce, servizi bancari digitali, trasporti e telecomunicazioni
Produttori di dispositivi elettronici interattivi
Aziende Esentate dall’Obbligo
Microimprese
Le microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) sono esentate dall’obbligo perché adeguarsi potrebbe rappresentare un onere sproporzionato.
* PMI e il Concetto di “Onere Sproporzionato”
Le PMI possono ottenere una deroga solo se dimostrano che il costo di adeguamento sia eccessivo rispetto ai benefici. Per farlo devono:
✔ Presentare una valutazione dettagliata dei costi
✔ Conservare la documentazione per 5 anni
✔ Rinnovare la valutazione ogni 5 anni o in caso di modifiche al servizio
In caso di mancata conformità
Le Sanzioni per chi Non Rispetta l’Accessibility Act
1. Controlli e Verifiche
L’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) è l’ente responsabile della verifica del rispetto degli obblighi di accessibilità. Il controllo avviene attraverso:
✔ Analisi di conformità sui siti web e sulle app mobili
✔ Segnalazioni da parte dei cittadini
✔ Ispezioni e audit periodici sulle aziende
2. Sanzioni Pecuniarie
Il mancato rispetto delle disposizioni può portare a sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato annuo dell’azienda inadempiente.
3. Ritiro dal Mercato
Inoltre, l’European Accessibility Act prevede il ritiro dal mercato italiano ed europeo di prodotti o servizi non conformi.
Conseguenze:
❌ Blocco della vendita e distribuzione in tutta l’Unione Europea
❌ Rischio di danni economici e reputazionali per l’azienda
❌ Perdita di competitività sul mercato digitale
Quali Prodotti e Servizi Sono Coinvolti?
Servizi che Devono Rispettare l’Accessibility Act:
✔ Siti web e-commerce
✔ Servizi di comunicazione elettronica (email, social media, app di messaggistica)
✔ Piattaforme multimediali (YouTube, Netflix, podcast, audiolibri)
✔ Servizi bancari digitali e fintech
✔ Servizi di trasporto pubblico e prenotazioni online
✔ App e software per la lettura di e-book
✔ Servizi di emergenza (numero unico europeo 112)
Prodotti che Devono Essere Accessibili:
✅ Hardware e sistemi operativi
✅ Terminali self-service (bancomat, biglietterie automatiche, distributori di biglietti dei trasporti pubblici)
✅ Apparecchiature elettroniche per comunicazioni e media audiovisivi
✅ Lettori di e-book (e-reader)

Vuoi Adeguare il Tuo Sito Web?
Come Adeguarsi all’Accessibility Act?
Le aziende devono prepararsi per il 28 giugno 2025, aggiornando i propri siti web, software e servizi per garantire conformità alla normativa.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come rendere il tuo business conforme all’Accessibility Act!
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come rendere il tuo business conforme all’Accessibility Act!
Contattaci per verificare la tua accessibilità e rendere il tuo sito idoneo
Compila il form che segue.